Il nostro programma nasce nel 1993 sulla base del Minnesota Model, e segue le linee guida basate sulle evidenze scientifiche del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del NIDA, International Institute of Drug Abuse.
Un approccio integrato per trattare la patologia della dipendenza, un intervento che ha le sue fondamenta nel Minnesota Model (trattamento medio-breve e inserimento nella rete successiva delle Associazioni dei 12 Passi). Il sintomo più evidente della dipendenza è la ricaduta con conseguente perdita di controllo sulle sostanze, per questo si lavora sulla prevenzione della ricaduta, trasmettendo le competenze su sé stessi e la dipendenza in un percorso psico-educazionale di stampo cognitivo-comportamentale.
Si utilizza un approccio integrato per trattare la dipendenza patologica attraverso un intervento bio-psico-sociale. La dipendenza è stata definita dal panorama scientifico (OMS, Organizzazione Mondiale per la Sanità), come una patologia del cervello cronica recidivante. Le competenze a riguardo vengono in maniera semplice trasmesse agli utenti in trattamento durante il percorso psicoeducazionale di stampo cognitivo comportamentale, divenendo parte fondamentale della terapia riabilitativa. Le varie figure professionali che compongono l’equipe lavorano con l’obiettivo comune di aiutare le persone a riprendersi la propria autonomia compiendo scelte sane, che permettano di prevenire la ricaduta.
Noi riteniamo, sullo stampo delle Associazioni degli Alcolisti Anonimi e Narcotici Anonimi, che il problema di un dipendente non sia tanto interrompere l’uso di sostanze o comportamenti compulsivi, quanto il ricadere in questi (recidiva), quindi le strategie comportamentali, l’emotività e la libertà da antichi schemi di pensiero diventano importantissime per prevenire la ricaduta.
Il percorso riabilitativo dell’ospite viene costruito sui cardini della costruzione di un’alleanza con l’equipe e sulla relazione e l’affidamento. Si costruiscono insieme alle persone in trattamento dei progetti riabilitativi personalizzati. Già dal trattamento in fase residenziale le persone vengono a contatto con il programma dei dodici passi di Alcolisti Anonimi e Narcotici Anonimi, fondamentali per la costruzione di una rete successiva al periodo intensivo di trattamento, alle cui riunioni si è successivamente invitati a partecipare per proseguire in autonomia a prendersi cura del proprio recupero, conoscendo persone che fanno lo stesso cammino e che possono dare sostegno e amicizia.